Salta al contenuto principale

Casa del popolo e panoramica delle vette

L’immancabile
Dettagli tecnici
signal_cellular_alt Livello: difficile
directions_bike Km totali: 57.00
schedule Durata in giorni: 1
archivescarica spx

Descrizione

Il percorso principia e si conclude alla Casa del Popolo di Prato Carnico dal quale si parte con la lunga discesa che attraversa l’affascinante Val Pesarina fino a giungere al ponte sul fiume Degano. Oltrepassato il ponte si prosegue a sinistra verso Comeglians sulla strada Regionale 355, giunti nei pressi dell’abitato si prosegue a destra verso verso il centro di Comeglians per proseguire poi in direzione di Tualis. In località Margò parte la vera e propria panoramica delle vette (537 m s.l.m), inizia la salita lungo la strada asfaltata che porta a Tualis: superando dapprima l’abitato di Mieli, poi la frazione di Noiaretto che rimane sulla sinistra, fino a giungere in piazza “Giro d’italia”a Tualis (900m s.l.m.). Da qui si prosegue sulla strada denominata “Panoramica delle Vette” per la seconda parte dell’ascesa, sempre su strada e costantemente impegnativa con pendenze fra il 10 e il 14%. Dopo 18 tornanti e 12 km ci si lascia il bosco alle spalle e si apre il meraviglioso panorama sull’arco alpino, ancora un paio di km per raggiungere la sommità, poi la strada diviene sterrata ma pianeggiante, snodandosi sul fianco del monte Crostis e offrendo per tutti i suoi 7 km il panorama per cui è famosa. in località Val secca termina la traversata, la strada ridiviene asfaltata e porta giù nella Val Calda 10 km più in basso; la discesa non presenta difficoltà e conduce fino a Ravascletto nel bivio che immette verso il centro del paese. Il percorso prosegue in discesa per tornare a Tualis dove il cerchio si chiude. Il rientro presso la casa del Popolo prevede poi l’ultima salita sulla per la Val Pesarina.

Cos'è incluso

CONDIVIDI IL TOUR

Le nostre proposte del periodo

Abbiamo scelto 3 percorsi che puoi affrontare autonomamente in questa stagione. Entro breve pubblicheremo i nostri pacchetti itinerario.
Seguici su facebook per rimanere aggiornato

Anello su Tarcento e Attimis

Percorso ad anello che ha come punto di partenza e di arrivo la stazione di Tarcento. Per raggiungere Attimis ci muoviamo principalmente sulla SR 356, per poi dirigerci a sud, lungo la SP 17.

Da Udine a San Daniele e ritorno

Percorso ad anello che passa per San Daniele del Friuli e ha come punto di partenza e di arrivo la stazione ferroviaria di Udine. Si sfrutta un tratto della Ciclovia Alpe Adria e al ritorno un tratto dell'Itinerario “Colli in Bici”.

Da Cervignano a Grado

Il percorso si svolge quasi interamente lungo la Ciclovia Alpe Adria (FVG 1): si parte dalla stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli e si arriva a Grado. Per tornare indietro si segue la strada dell'andata facendo attenzione ai sensi unici.