Salta al contenuto principale

Alpeadria nord

Coccau - Venzone
Dettagli tecnici
signal_cellular_alt Livello: facile
directions_bike Km totali: 70.00
archivescarica spx

Descrizione

Una discesa comoda, ma affascinante quella che da Tarvisio prosegue fino a Venzone sulla ciclabile Alpe Adria. Partenza dalla stazione ferroviaria di Tarvisio boscoverde. Per chi arriva in treno: indipendentemente dal binario di arrivo scendere sempre al sottopasso e seguirlo in piano fino all'uscita.. Per chi arriva in auto: ampio parcheggio dietro la stazione in via Bamberga. Usciti dal parcheggio dietro la stazione prendiamo via Branberga verso sinistra Dopo 100 metri svoltare a destra e prendere la pista ciclabile che poco oltre passa sul ponte dell'orrido dello Slizza. Altri 200 metri circa ed arriviamo all'ampio piazzale della vecchia stazione di Tarvisio centrale. Qui incrociamo la FVG1: a destra la FVG1 prosegue verso l’Aiustria, a sinistra invece si scende a Tarvisio. A Tarvisio incontriamo un punto acqua potabile, un punto noleggio e riparazione bici. Diverse rampe in discesa consentono di scendere dalla ciclabile e raggiungere il centro. La ciclabile, ben asfaltata e ben segnalata, procede in direzione ovest in leggera salita verso Camporosso Superata la ex stazione di Camporosso si attraversa la via centrale del paese per raggiungere il grande parcheggio posto alla partenza della funivia del Lussari. Poco prima, a sinistra per chi scende, punto noleggio e riparazione bici. Si passa ora sotto un portale 'contapassaggi' e si prosegue in discesa verso Valbruna. Si prosegue sempre per la pista ciclabile dedicata fino alla prima galleria posta all'altezza della vecchia stazione di Malborghetto. Nella galleria è possibile incrociare qualche auto o trattori, prestare attenzione. Dopo un breve tratto a viabilità promiscua segue un bel tratto di pista ciclabile su sede propria. Si passa la vecchia stazione di S.Caterina-Bagni di Lusnizza, ci si sposta sulla riva destra del Fella e quindi si arriva in località San Leopoldo dove la ciclabile su sede propria termina. La strada che da qui ci porta a Pontebba è tranquilla ed a basso traffico. Dal centro di Pontebba procedere in direzione Udine su strada comunale (via G.Marconi e poi via Cavour). Appena fuori dal paese fare attenzione ai cartelli della ciclovia sulla destra ed imboccare la breve salita che riporta sul tracciato della vecchia ferrovia. Una volta imboccata la ciclovia non resta altro che lasciarsi scivolare lungo una piacevolissima e lunga discesa fino a Resiutta, il tutto sempre su ciclabile in sede propria, attraversando gallerie ed arditi viadotti. Assolutamente da citare il viadotto di Dogna, altissimo sul fondovalle e con splendida vista sullo Jof di Montasio. La vecchia stazione di Chiusaforte è stata riconvertita in punto di ristoro e merita una sosta. Una fonte d'acqua molto nota ed utilizzata si trova dopo Chiusaforte in uno spiazzo tra 2 gallerie. Dallo spiazzo è possibile raggiungere il forte di Col Badin costruito nel 1904 a cui si giunge attraverso una strada cementata piuttosto ripida. Dal forte si gode di un bel panorama sulla valle del canal del Ferro percorsa dalla ciclovia alpeadria. Dopo la visita al Forte, la ciclabile prosegue verso sud fino a Moggio e da cui nel tratto in corso di sistemazione si giunge infine all’abitato di Venzone.

Cos'è incluso

CONDIVIDI IL TOUR

Le nostre proposte del periodo

Abbiamo scelto 3 percorsi che puoi affrontare autonomamente in questa stagione. Entro breve pubblicheremo i nostri pacchetti itinerario.
Seguici su facebook per rimanere aggiornato

Anello su Tarcento e Attimis

Percorso ad anello che ha come punto di partenza e di arrivo la stazione di Tarcento. Per raggiungere Attimis ci muoviamo principalmente sulla SR 356, per poi dirigerci a sud, lungo la SP 17.

Da Udine a San Daniele e ritorno

Percorso ad anello che passa per San Daniele del Friuli e ha come punto di partenza e di arrivo la stazione ferroviaria di Udine. Si sfrutta un tratto della Ciclovia Alpe Adria e al ritorno un tratto dell'Itinerario “Colli in Bici”.

Da Cervignano a Grado

Il percorso si svolge quasi interamente lungo la Ciclovia Alpe Adria (FVG 1): si parte dalla stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli e si arriva a Grado. Per tornare indietro si segue la strada dell'andata facendo attenzione ai sensi unici.